6^ EDIZIONE DI LINK, IL FESTIVAL DEL # BUON GIORNALISMO DEL PREMIO LUCHETTA, TRIESTE 2019

Dal 9 al 12 maggio l’informazione entra in scena nel cuore di Trieste: Piazza dell’Unità d’Italia ospiterà la 6^ edizione di Link, il Festival del #buongiornalismo del Premio Luchetta. Link Festival 2019, promosso dalla Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin realizzato a cura di Francesca Fresa, per la direzione editoriale di Giovanni Marzini e organizzato da Prandicom, con la collaborazione della FNSI e dell’Ordine dei Giornalisti con la main media partnership della Rai e delle sue testate Rai news24, RAI TGR e Rai Friuli Venezia Giulia. Anche per questa edizione saranno presenti grandi voci del buon giornalismo a cominciare da Riccardo Iacona, Premio Speciale Luchetta 2019, ideatore e conduttore del format, Presa Diretta, che entra nel vivo delle questioni più attuali. L’incontro di Trieste, evento inaugurale di Link 2019, sarà l’occasione per rivisitare la sua lunga carriera giornalistica, a partire dagli anni d’esordio in cui la sua strada si incrociava con la nascita della Fondazione Luchetta. Anche Beppe Severgnini, si racconterà al pubblico di Link nella prima serata del festival, giovedì 9 maggio, attraverso un intimo e appassionato “Diario sentimentale”. A seguire dialogheranno con il pubblico Diego Bianchi, ‘Zoro’, conduttore di “Propaganda Live” su La7 e vincitore 2019 per il reportage sul dramma dei bambini in Congo e Antonio Di Bella, direttore di Rainews24 e Presidente della giuria del Premio Luchetta. Torna Alberto Matano, conduttore dell’edizione serale del Tg1 e insieme a lui Stefano Coletta, direttore Rai3, insieme a Luca Bottura, giornalista, scrittore, conduttore radiofonico e autore televisivo ma anche un maestro della satira. Troverà posto, di diritto. anche quella parte del   giornalismo d’inchiesta che onora la professione con il suo impegno di informare con verità e correttezza: ne parlerà a Link la giornalista Floriana Bulfon, vittima di una grave intimidazione per contrastare le sue inchieste contro mafie e criminalità. Di “giornalisti sotto tiro” converserà con i colleghi Carlo Bonini de La Repubblica, autore per Feltrinelli di un libro sulla vicenda della giornalista maltese Daphne Caruana Galizia, Beppe Giulietti presidente della Federazione Nazionale della Stampa e Carlo Muscatello, presidente di Assostampa FVG. Link 2019 si confronterà ancora una volta con i reporter di trincea, a cominciare dai vincitori del Premio Luchetta 2019, che saranno premiati sabato 11 maggio, alle 12.30, nel corso di un incontro condotto dal giornalista Franco Di Mare. Con Diego Bianchi per il reportage dal Congo, sono Orla Guerin nella categoria TV News per la corrispondenza in onda su BBC News sui 42 bimbi uccisi mentre viaggiavano su uno scuolabus in Yemen; Daniele Bellocchio che, nella categoria stampa italiana, ha raccontato per «L’Espresso» il Ciad in fuga da Boko Haram; Margaux Benn, corrispondente del quotidiano francese «Le Figaro» dall’Afghanistan, che nella sezione stampa internazionale ha documentato le storie dei bimbi soldato dell’Isis nella provincia orientale afghana; e Alessio Romenzi, vincitore della sezione fotografia dedicata a Mira Hrovatin con lo scatto “In fuga da Mosul” pubblicato da «L’Espresso». A Link 2019 altri inviati dalle prime linee del pianeta: come il direttore di Radio Bullets Barbara Schiavulli, giornalista indipendente che ha passato sei settimane in Venezuela nel periodo più duro della crisi, lavorando sotto copertura. Di questo mestiere, così importante e così rischioso soprattutto se affrontato da free lance converserà domenica 12 maggio con Maria Concetta Mattei, conduttrice del Tg2 e curatrice della rubrica “Storie” i racconti della settimana. Nella giornata conclusiva, domenica 12 maggio, grande attesa per l’incontro con Enrico Mentana, il direttore del Tg La7 che riceverà dal direttore generale di Unicef Italia Paolo Rozera, il Premio ‘I Nostri Angeli’, a cui seguirà un dialogo con la conduttrice di Agorà su Rai3 Serena Bortone. Fra i temi del talk il progetto editoriale «Open»: «un’idea nata per saldare un debito generazionale – ha spiegato Mentana – attraverso un giornale online scritto, ma anche letto dai giovani». A seguire sarà il turno di storici, sindacalisti, imprenditori e ancora artisti, scrittori, funzionari dell’emittenza pubblica e privata, uomini di scienza e dell’economia.

E molto altro ancora nel programma di questa 6^ edizione di Link (che la nostra redazione seguirà da vicino e ne darà notizia quotidianamente) all’indirizzo www.luchettaincontra.it e www.fondazioneluchetta.eu