
Sono 200 le opere esposte nella mostra antologica dedicata al grande maestro olandese Maurits Cornelis Escher presso il Salone degli Incanti di Trieste dal 18 dicembre 2019 al 7 giugno 2020 grazie alla collaborazione tra il Comune di Trieste e Arthemisia con Generali Valore Cultura . Il geniale artista nasce nel 1898 in Olanda e vi muore nel 1972. Agli inizi degli anni Venti visita per la prima volta l’Italia, dove poi visse per molti anni, percorrendola da nord a sud e rappresentandola in molte sue incisioni.
La mostra triestina è divisa in 8 sezioni: Opera giovanile (il periodo olandese dell’artista oltre alle sei xilografie esposte per la prima volta della serie Giorni della Creazione realizzate tra il dicembre 1925 e il marzo 1926. Esse mostrano i primi sei giorni della Creazione, come descritte nella Bibbia); Paesaggi Italiani (la formazione artistica di Escher che trova completezza con il soggiorno in Italia che gli offrì le prime opportunità di lavoro); Tassellazione (è in questo comparto della mostra che si affronta il tema della tassellazione che rivela subito le radici art noveau di Escher. La sezione include un filmato dedicato all’Alhambra, il monumento di Granada che Escher visitò e in cui ne ricopiò i disegni, da cui trasse ispirazione per le sue tassellazioni); Struttura dello spazio (dalle “superfici riflettenti”, alla struttura dello spazio sino ai temi dei nastri e dei solidi geometrici); Metamorfosi (la trasformazione di una forma in un’altra che trova la sua massima espressione nel celebre capolavoro intitolato Metamorfosi II del 1939); Paradossi geometrici (dove l’artista affronta il tema del passaggio dalle due alle tre dimensioni); Lavori su commissione (la sezione è dedicata ai “Lavori su commissione” che vanno dagli ex libris, fino ai biglietti d’auguri, alle illustrazioni o ad altre commissioni occasionali); Eschermania (la sua arte è uscita dal torchio del suo studio per trasformarsi in scatole da regalo, in francobolli, in biglietti d’auguri; è entrata nel mondo dei fumetti e in quello della moda, è finita sulle copertine degli LP dei grandi della musica pop, fino ad arrivare al mondo della pubblicità e del cinema).
TRIESTE dal 18 Dicembre 2019 al 07 Giugno 2020
LUOGO: Salone degli Incanti
INDIRIZZO: Riva Nazario Sauro 1
ORARI: Da Lunedì a Domenica dalle ore 9.30 alle ore 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 040 982831
SITO UFFICIALE: http://www.mostraescher.it