
Il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste apre il ciclo di conferenze divulgative aperte al pubblico, per il mese di giugno, in forma di seminario interattivo su piattaforma“Zoom”
VILLA VIGONI: UN CENTRO ITALO-TEDESCO PER IL DIALOGO EUROPEO DALL’800 A OGGI
Incontro con la dr. Francesca Zilio e la dott.ssa Viola Usselmann
A cura del prof. Stefano Amadeo
Martedì 30 giugno 2020 – ore 18:00 su piattaforma“Zoom”
link di accesso: https://us02web.zoom.us/j/85610005410
Differita mercoledì 1 luglio alle ore 21.00
Replica domenica 5 luglio 2020 alle ore 19:10
sulla WebTV di Radio Diffusione Europea: www.radiodiffusioneeuropea.net
o scaricando la app di Radio Diffusione Europea
su sistemi Android (PlayStore) cliccando su “guarda RDE TV”
La conferenza sarà dedicata alla storia e all’attività attuale di Villa Vigoni – Centro italo- tedesco per il dialogo europeo, unica istituzione binazionale italo-tedesca presente in Italia, con sede a Menaggio sul lago di Como. Nonostante sia nata solo nel 1986, Villa Vigoni ha una storia molto più lunga. Essa è sorta infatti su una proprietà oggetto di lascito testamentario alla Repubblica federale tedesca da parte del nobile lombardo Ignazio Vigoni, discendente di una famiglia protagonista delle relazioni culturali italo-tedesche fin dall’800. Primo protagonista di questa storia fu Enrico Mylius, la cui biografia è fortemente legata a Trieste. Commerciante, imprenditore e mecenate tedesco naturalizzato italiano, Mylius ebbe il merito di far conoscere le opere di Manzoni a Goethe, il quale ne fu il primo traduttore in tedesco. Villa Vigoni deve la sua esistenza e la sua missione proprio a Enrico Mylius, che ne ispira le attività attuali come padre fondatore spirituale. Essa promuove le relazioni italo-tedesche nei campi della scienza, dell’educazione e della cultura, incluse le loro connessioni con l’economia, la società e la politica, attraverso convegni scientifici, seminari per giovani, manifestazioni pubbliche, soggiorni di studio e pubblicazioni. Nel corso della conferenza saranno illustrate le principali iniziative presenti e future dell’istituzione in ambito italo-tedesco ed europeo.