Ritorna la “Bancarella Salone del libro dell’Adriatico orientale”

Prende il via giovedì 17 settembre in Piazza Sant’Antonio a Trieste l’edizione 2020 della “Bancarella Salone del libro dell’Adriatico orientale”, rassegna libraria e cinematografica promossa dal Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata. Gli eventi saranno visibili sul canale YouTube del Centro di Documentazione Multimediale della Cultura giuliana istriana fiumana e dalmata e quindi rimarranno visionabili anche successivamente; alcuni dei relatori interverranno in teleconferenza e le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle disposizioni sanitarie anti-Covid.

La Bancarella Salone del libro dell’Adriatico orientale

Trieste, Piazza Sant’ Antonio Nuovo 17-18-19 settembre 2020

GIOVEDI 17 settembre

16:15-16:30         Saluti del Presidente del Centro di Documentazione Multimediale cav. Renzo Codarin

16:30-17:30         presentazione del libro “il vescovo Antonio Santin e la tutela dei diritti umani nella Venezia Giulia
presente l’autore don Ettore Malnati – introduce il giornalista Francesco Cardella

18:00-19:00         presentazione del libro “Agguato sul Lungotevere. Storia del Colonnello Varisco”
presente l’autrice Anna Maria Turi – introduce il dott. Lorenzo Degrassi

19:00-21:00         presentazione del libro “La Città dolente”
presente l’autore Alessandro Cuk– introduce il dott. Lorenzo Codelli con spezzoni di film tratti dall’omonima opera

VENERDI 18 settembre      

10:00.10:30          presentazione del trimestrale “Nord Adriatico Magazine”, Luglio editore.
A colloquio con il direttore della rivista Silvio Maranzana

10:30-11:30         presentazione delle “Letture aerofotogrammetriche delle città italiane di Istria Fiume e Dalmazia”
presente l’arch. Elisabeth Foroni – introduce il dott. Andrea Altin

11:30-12:30         presentazione del libro “Storia dell’Adriatico. Un mare e la sua civiltà”
presente l’autoreEgidio Ivetic – introduce prof.ssa Adriana Ivanov

16:30-17:30         presentazione del libro “Remi di Gloria, la S.N. G. Pullino continua a vogare” di Franco Stener
introduce Fabio Vascotto

17:30-18:30         presentazione del libro “Il Tenente Ignazio Terranova”
presente l’autrice Maria Carmela Terranova – introduce la prof.ssa Adriana Ivanov con la testimonianza di Fiorella Trafficante Fiorella su Pellegrino Trafficante

19:00-21:30         proiezione del film “Red Land: rosso Istria” – versione ridotta per le scuole
introduce il critico cinematografico Alessandro Cuk alla presenza del regista Maximiliano Hernando Bruno e del produttore Alessandro Centenaro

SABATO 19 settembre

11:30-12:30         presentazione del libro “Bandiere Rosse e Tricolori” di Ivan Buttignon
introduce il dott. Lorenzo Degrassi

16:30-17:30         presentazione del libro “La costituzione secondo d’Annunzio” di Giuseppe de Vergottini
introduce il prof. Giuseppe Parlato con il dott. Alessandro Agrì

17:30-19:00         tavola rotonda “1920-2020: cento difficili anni dell’Alto Adriatico”
interventi di Giuseppe de Vergottini (da remoto), Egidio Ivetic, Giuseppe Parlato,  Igor Pellicciari, Stefano Pilotto, Jože Pirjevec, Raoul Pupo, Diego Redivo, Davide Rossi, Donatella Schürzel (da remoto); modera l’Avv. Paolo Sardos Albertini.

19:00-21:30         presentazione del film di Mimmo Verdesca “Alida Valli”
introduce il critico cinematografico Alessandro Cuk alla presenza del produttore Lucio Scarpa

La presentazione dell’intero programma domani alle 15.05 in “Passaggi” a cura di Graziano D’Andrea su www.radiodiffusioneeuropea.net e Onde Medie 1584 khz