A l’Approfondimento si parla dell’Ateneo Veneto

Ambasciatore Gianpaolo Scarante

Nello spazio settimanale dell’Approfondimento, edizione del venerdì in collaborazione con la redazione di Venezia News si parla dell’Ateneo Veneto. In collegamento il Presidente, Ambasciatore Gianpaolo Scarante.

L’Ateneo Veneto è il più antico istituto di cultura attivo in Venezia.
E’ sorto l’11 gennaio 1812 a seguito della fusione della “Veneta Società di Medicina” (fondata nel1789), della “Accademia Veneta di Belle Lettere” (fondata nel 1802), e della “Accademia dei Filareti”(fondata nel 1804). La fusione è stata determinata nel 1810 dal decreto di Napoleone I Re d’Italia,che disponeva la riforma e l’unificazione delle Accademie e Società culturali cittadine in un solo ente denominato appunto “Ateneo”.
La sede monumentale dell’Ateneo Veneto è collocata a Venezia, in campo di S. Fantin, proprio a fianco del Teatro La Fenice, nel complesso dell’antica Scuola Grande di San Girolamo e di Santa
Maria della Consolazione, denominata anche Scuola dei Picai, dalla corporazione devozionale che vi aveva sede nel XV secolo e che si era data il compito di accompagnare al patibolo i condannati a
morte per impiccagione, dando assistenza alle vedove e ai figli. L’edificio ha al suo interno una rilevante collezione d’arte che comprende dipinti di Palma il Giovane, Paolo Veronese, Antonio Zanchi, Francesco Fontebasso, oltre a una importante pala di Jacopo Tintoretto e una pregevole
collezione di busti marmorei di scienziati e medici.
Dalla sua nascita, oltre due secoli fa, l’Ateneo Veneto ha lo scopo di cooperare al processo e alla divulgazione delle scienze, delle lettere, delle arti e della cultura, in ogni loro manifestazione, come recita l’art. 1 dello Statuto.
L’istituto conta circa seicento Soci che, senza il conseguimento di alcun guadagno, si occupano di organizzarne le attività, e nel 1997 è stato dichiarato ONLUS.
L’ambito di interesse è focalizzato su tutto ciò che riguarda il Veneto e Venezia, con un occhio molto attento verso la società civile, passata e presente: per questo l’Ateneo Veneto di Scienze, Lettere e Arti costituisce oggi il luogo della cultura e la “casa delle idee” della città.
Tutte le attività svolte nelle sale dell’istituto sono ad ingresso libero e gratuito.
Le diverse iniziative spaziano dai tradizionali corsi di storia, arte e letteratura, ai cicli di concerti, rappresentazioni teatrali e attività cinematografiche, senza trascurare convegni, presentazioni di
libri e conferenze, iniziative che fanno sì che l’Ateneo Veneto, pur essendo un’istituzione privata, sia considerato un luogo di incontro pubblico e di riferimento per i cittadini che lo considerano l’arena civica cittadina, luogo privilegiato del dibattito pubblico a Venezia.

In onda alle 13.05 e 19.05 circa. Onde Medie 819, 1584 Khz o www.radiodiffusioneeuropea.net o app scaricabile da ogni device, risponditori vocali e Fire TV Stick.

Si ringrazia la Redazione di Venezia News per la collaborazione

Buon ascolto.