Teatro Verdi Pordenone: ripartono gli spettacoli

PORDENONE- Il Teatro Verdi di Pordenone non si è mai fermato, e dalla fine dello scorso anno ad oggi ha proseguito la sua produzione e programmazione online, forte della responsabilità nei confronti del suo pubblico ma anche, e soprattutto, degli artisti, che si sono esibiti in streaming dal palco del Verdi a platea vuota. Con la riapertura dei teatri al pubblico, il Verdi annuncia la sua apertura nel segno di “Save the love”.

Il Teatro Verdi aprirà con due giornate di festa con la grande musica per “riabbracciare” suo il pubblico. Due concerti offerti gratuitamente con protagonista un artista internazionale d’eccezione, il lettone Misha Maisky, leggenda vivente del violoncello, che si esibirà per due serate uniche ed esclusive, infatti, il programma musicale prevede l’integrale delle “Suites” di Bach per violoncello solo.

Particolarmente simboliche le date individuate per i concerti: le luci del Teatro Verdi si riaccenderanno, infatti, nelle serate del 27 e 28 maggio, a un anno dalla prima esibizione in diretta streaming dal palco del Teatro a platea vuota – che vide impegnato il M° Maurizio Baglini – e nel sedicesimo anniversario della sua inaugurazione.

Ma la giornata di giovedì 27 maggio sarà anche al centro di un altro, importante evento slittato di ben 12 mesi: la sesta edizione del Premio Pordenone Musica, indirizzato al M° Michele dall’Ongaro e dedicata alla memoria dei Giulia Tamai Zacchi, grande ispiratrice insieme a Giampaolo Zuzzi di questo riconoscimento unico nel panorama musicale italiano, sostenuto dal main partner ITAS Mutua Assicurazioni che festeggia quest’anno i 200 anni di fondazione.