È stato presentata la 20° edizione del ShorTS International Film Festival, la manifestazione cinematografica organizzata dall’Associazione Maremetraggio che si svolgerà dal 28 giugno al 6 luglio 2019 a Trieste. Tra gli ospiti di eccezione Alessio Cremonini, pluripremiato regista del film “Sulla mia pelle”, il racconto degli ultimi giorni di Stefano Cucchi, riceverà il Premio Cinema del Presente della 20° edizione del Festival. Il film verrà proiettato a Trieste alla presenza dello steso regista giovedì 4 luglio alle ore 20.00 presso il Teatro Miela.
Alle 21.30 dello
stesso giorno in piazza Verdi il regista Alessio Cremonini riceverà il Premio
Cinema del Presente.
Altro ospite per venerdì
5 luglio nella persona di Francesco Di
Napoli, il giovane protagonista de “La
paranza dei bambini”, film di Claudio Giovannesi tratto dal romanzo di Roberto Saviano che racconta la vita di un quindicenne che, insieme al suo gruppo di
amici, cerca di conquistare con violenza il potere nel Rione Sanità di Napoli, perso nell’illusione di portare giustizia
nel quartiere attraverso il male. Il film sarà insignito del Premio Prospettiva, riconoscimento che,
ogni anno, il Festival omaggia i nuovi talenti del cinema italiano. Ricordiamo
che la stessa opera è stata insignita dell’Orso
d’argento per la migliore sceneggiatura alla 69° edizione del Festival Internazionale del Cinema di
Berlino. La pellicola sarà proiettata nella serata di chiusura di sabato 6
luglio alle 20.00 al Teatro Miela.
Tra gli ospiti più
attesi della 20° edizione del festival anche la giornalista Federica Angeli, cronista nota per le sue inchieste
sulla mafia romana e del litorale, che giovedì
4 luglio alle 18.30 presso piazza della Borsa sarà presente per presentare al
pubblico triestino il libro A mano
disarmata.
Quest’anno, in gara per il Festival, sono state selezionate 82 opere provenienti da 30 paesi diversi che, nel corso del 2018, hanno vinto prestigiosi riconoscimenti. Nutrita la presenza di registi italiani dietro la macchina da presa, che firmano ben 20 opere tra i cortometraggi selezionati, cimentandosi nei generi più disparati, dalla commedia all’animazione.
“La presenza di così tanti film
italiani in concorso è sicuramente un segnale importante” – dichiara Francesco Ruzzier, curatore della sezione Maremetraggio – “perché è la testimonianza
di un movimento in costante crescita, dalla sensibilità sempre più raffinata ed
incisiva. Ciò che emerge maggiormente dagli 82 corti in selezione è la
condizione di spaesamento con cui l’essere umano sta vivendo dei cambiamenti
più grandi di lui; c’è un continuo tentativo di decifrare una realtà sempre più
caotica e per certi versi imperscrutabile. E da qui la volontà di rifugiarsi
continuamente nei rapporti umani, nella ricerca del prossimo, nella
comprensione”.
Altro
contenitore del festival “Nuove Impronte” dedicato alle migliori opere del cinema italiano emergente, selezionati dalla giornalista e critica cinematografica Beatrice Fiorentino, quest’anno ci propone
un ampio ventaglio di generi che spaziano dalla commedia allo sport movie, dal
dramma sociale al documentario d’autore. Saranno 11 i titoli in concorso nei quali, da Nord a Sud, emerge un’Italia inclusiva, che sa aprirsi al
mondo e alla diversità, che racconta le generazioni del presente, l’amore
intimo, il desiderio di riscatto sociale e lo fa attraverso un linguaggio
innovativo e originalissimo. Tra i
membri della giuria il regista Alessio
Cremonini, gli attori Sara
Serraiocco, Elena Cucci e Vinicio
Marchioni, e Gianluca Guzzo, AD
e co-founder di MYmovies.
I film in concorso si
contenderanno il premio Crédit Agricole
FriulAdria come miglior film, il premio
della Critica assegnato dal SNCCI, il premio
Miglior Produzione consegnato dall’ AGICI e il premio ANAC (Ass. Italiana Autori Cinematografici) alla migliore sceneggiatura.
Confermato inoltre il premio MYmovies
assegnato dal Pubblico. Le opere in concorso sono: The world is flat (2018)di
Matteo Carrega Bertolini; Beautiful things (2017)di Giorgio Ferrero e Federico Biasin; Bangla(2019)di Phaim Bhuiyan; Selfie(2019)di Agostino Ferrente; Il
campione (2019) di Leonardo D’Agostini;
Fiore
gemello (2019) di Laura Luchetti;Storia dal qui (2018) di Eleonora
Mastropietro;Dulcinea (2018) di Luca Ferri; Ricordi? (2019) di
Valerio Mieli; Normal (2019) di Adele Tulli; Un giorno all’improvviso (2018)
di Ciro d’Emilio.
Il programma continua
con Virtual Reality, la sezione interamente
dedicata ai corti girati in realtà
virtuale, in collaborazione con proEsof
e l’Osservatorio Astronomico di Trieste.
Appuntamento dal 2 al 5 luglio
presso il foyer del Teatro Verdi dove
si terranno le proiezioni delle 13 opere
in concorso: gli ambienti dello stabile triestino si trasformeranno in una sala cinematografica virtuale, dove gli
spettatori potranno sperimentare questa nuova tecnologia attraverso una visione
collettiva. I 13 corti in gara sono realizzati con la tecnica della virtual reality in versione monoscopica o stereoscopica e provengono da Francia,
Germania, Finlandia, UK, Taiwan, Argentina, Turchia, Israele e, naturalmente,
dall’Italia, mentre i generi spaziano da opere più sperimentali fino a
cortometraggi di fiction, passando per grandi temi di attualità.
Per il terzo anno
consecutivo il cinema incontra il fumetto a ShorTS, che anche per la sua 20°
edizione conferma la 24 Hours ShorTS Comics Marathon. Un contest gratuito dedicato a disegnatori di ogni età che vorranno
cimentarsi in una vera e propria maratona artistica durante la quale, in sole 24 ore, dovranno realizzare un
cortometraggio a fumetti di almeno 12
tavole inchiostrate e/o colorate, ciascuna contenente una vignetta di
dimensione quadrata.
Il fumetto vincitore
verrà poi pubblicato e distribuito
gratuitamente, prima sul profilo Instagram di ShorTS e poi su carta,
all’interno di un volume a fumetti, che verrà distribuito gratuitamente presso
le due fumetterie triestine.
L’appuntamento con la
Maratona è in piazza della Borsa dalle ore 17.00 di sabato 29 giugno fino alle 17.00 di domenica 29 giugno. Dopo grandi nomi come Laura Scarpa, Lorenzo
Pastrovicchio e Sio, anche quest’anno a valutare gli elaborati ci sarà una giuria d’eccezione, composta da
esperti in campo artistico come Dr. Pira,
Menotti, Giopota e Ilaria Palleschi.
Per il programma completo https://www.maremetraggio.com/