Si è recentemente svolto un fruttuoso incontro di una delegazione della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Accolti dal Vice Direttore Generale e Vicario del Direttore Centrale per i Paesi europei Nicola Verola, il Presidente di FederEsuli Giuseppe de Vergottini, accompagnato dal Presidente dell’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo – Libero Comune di Fiume in Esilio e Vicepresidente della Federazione Franco Papetti, dal Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Renzo Codarin, dal Presidente dell’Associazione delle Comunità Istriane David Di Paoli Paulovich e dal Presidente dell’Associazione Dalmati Italiani nel Mondo – Libero Comune di Zara in Esilio Antonio Concina.
Al Direttore Verola sono stare illustrate le attività che le associazioni degli esuli svolgono in Italia e nell’Adriatico orientale.
Assieme a lui si è deciso di fissare un successivo incontro operativo nel corso del quale approfondire i temi relativi alla Legge 72/2001.
Si è affrontata anche la questione della legge Dini – Granić del 1996 sul bilinguismo nel territorio di insediamento storico della comunità italiana autoctona, chiedendo una maggiore attuazione dello stesso nella penisola istriana.
Verola ha condiviso lo spirito delle nostre iniziative e delle attività culturali delle associazioni degli esuli che portano alla conoscenza di un dramma per troppi anni sottaciuto.
News FVG
Vicino/lontano mont – la rassegna itinerante estiva di vicino/lontano dedicata ai temi della montagna, e del mondo, – fa tappa domenica 30 luglio, alle 15, a Cave del Predil. E proprio la miniera di Cave sarà lo scenario specialissimo e affascinante dello spettacolo multimediale “Sui sentieri per l’Europa” di e con Mattia Cason e Alessandro Conte, che vede la partecipazione diMuhammad ‘Abd al-Mun’im, editore, scrittore e poeta siriano di Aleppo costretto a fuggire dal proprio paese a causa della guerra civile. “Questo spettacolo – spiega l’antropologo e danz-attore, come lui stesso si definisce, Mattia Cason, Premio Scenario 2021 con Le etiopiche, prodotto dal CSS – in realtà è una prima possibile traduzione di un romanzo che fonde in un’unica narrazione due storie a tratti completamente diverse. Innanzitutto c’è l’antica “Biografia di Alessandro e ciò che in essa vi è di strano e meraviglioso”, un testo redatto nel XV secolo da un autore misterioso che si firmava “il Siriano”; e poi c’è il romanzo “‘Ala Durūbi Awrūba / Sui sentieri per l’Europa”, di Muhammad ‘Abd al-Mun’im, resoconto del drammatico viaggio che ha intrapreso da solo nei primi mesi del 2016 e che lo ha visto attraversare la Turchia, il mar Egeo e i Balcani fino ad arrivare a Lubiana, città dove ora risiede e dove, a suo dire, è rinato sia come artista che come uomo”.
Lo spettacolo si realizza in collaborazione con Cooperativa Pluriservizi Valcanale, TD Log pod Mangrtom, Centro studi Nediža-študijskicenter, Pot miru-Via di pace. Si annuncia come un evento di grande suggestione visiva e sonora, e soprattutto di grande impatto simbolico: immagina un futuro condiviso tra i popoli, aperto all’accoglienza, proseguendo la riflessione avviata dall’autore e interprete con Le etiopiche, portato in scena con la compagnia En-Knap, l’unica formazione stabile slovena di danza contemporanea, di cui l’artista fa tutt’ora parte. Unica raccomandazione per il pubblico che vorrà partecipare è di prevedere un abbigliamento adeguato: in miniera le temperature oscillano sempre tra i 6 e i 9 gradi e l’umidità è elevata. Lo spettacolo, della durata di 100 minuti, è a ingresso libero.
È consigliabile prenotarsi – i posti sono limitati – scrivendo a prenotazioni@vicinolontano.it. Lo spettacolo verrà replicato, all’aperto, in lingua slovena – lunedì 31 luglio, alle 21.00 – a Log pod Mangrtom, frazione del comune di Plezzo, che oggi si trova in territorio sloveno, all’entrata dello Štoln-Galleria di Bretto. La galleria fu scavata tra il 1899 e il 1905 per consentire lo smaltimento delle acque circolanti nella miniera di Cave del Predil. Durante la Grande Guerra fu utilizzata dagli Austriaci per il trasporto di truppe, viveri e materiale bellico. E ora costituisce un percorso che annulla i confini. In caso di maltempo la data del 31 verrà riprogrammata.
Il programma di vicino/lontano mont prosegue poi giovedì 3 agosto alle 17, a Forni di Sotto. Alla Biblioteca comunale “Nora Tani Vidoni” verrà presentato, con proiezioni e letture, “Dolomiti. Alte vie per l’anima” (Gaspari editore), ultimo libro di Cristina Noacco. L’autrice, docente di Letteratura francese del Medioevo all’Università di Tolosa e appassionata di montagna, dialogherà con Ira Conti, volontaria dell’associazione Podén e instancabile animatrice culturale.
Secondo quanto si apprende, a depositare una manifestazione di interesse per l’impianto della Wartsila della Val Rosandra è stata la multinazionale giapponese Mitsubishi, la cui presenza rientrava in un certo senso già nella manifestazione di interesse presentata dalla italiana H2Energy.
Quest’ultima, infatti, da sola non avrebbe potuto coordinare il progetto e dunque più volte si era parlato di un accompagnamento da parte del colosso nipponico.
Della partita farebbe parte anche Ansaldo Energia, in collaborazione proprio con la Mitsubishi.
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy esprime “grande soddisfazione sulla soluzione che si sta profilando”.
Tra le più colpite ci sono “Mortegliano e Lestizza – ha spiegato il Governatore – ma anche nel Pordenonese ci sono danni molto importanti”. Fedriga ha ricordato inoltre che, quanto alla prevenzione, “negli ultimi anni abbiamo stanziato 500 milioni per il rischio idrogeologico e la messa in sicurezza del territorio, solo in questa legge di assestamento abbiamo aggiunto 50 milioni, ma è vero che, se gli investimenti che si fanno si sviluppano nel tempo, per certi fenomeni come quello accaduto, il rischio non è annullabile al 100 per cento”.
Il presidente del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ha fatto il punto sui danni causati dall’ondata di maltempo in diverse zone della regione.
Tra le più colpite ci sono “Mortegliano e Lestizza – ha spiegato il Governatore – ma anche nel Pordenonese ci sono danni molto importanti”. Fedriga ha ricordato inoltre che, quanto alla prevenzione, “negli ultimi anni abbiamo stanziato 500 milioni per il rischio idrogeologico e la messa in sicurezza del territorio, solo in questa legge di assestamento abbiamo aggiunto 50 milioni, ma è vero che, se gli investimenti che si fanno si sviluppano nel tempo, per certi fenomeni come quello accaduto, il rischio non è annullabile al 100 per cento”.
Fa tappa ad Aurisina (TS) venerdì 21 luglio (ore 20.00) l’ottava edizione di FESTIL_Festival estivo del Litorale diretta da Tommaso Tuzzoli e Federico Bellini e organizzata da Tinaos. Arriva in prima nazionale, in collaborazione con ZaTroCaRaMa per DNA_Duino Nabrežina Aurisina: rassegna delle Arti performative, il “Pulcinella Show” di e con Giulio Settimo, accompagnato dalle musiche di Giovanni Settimo. Precedentemente previsto in Piazza Malchina, lo spettacolo tout public, una produzione Tinaos, va in scena al Kulturni dom Igo Gruden, Nabrežina/Circolo Culturale Sloveno Igo Gruden, Aurisina n. 89.
Una delle maschere più amate di sempre torna protagonista in un divertente spettacolo di burattini per un pubblico dai tre anni in su. Passato e presente, tradizione e modernità si uniscono in questo show per riportare in vita un genere teatrale di strada, divertente e crudo senza mezze misure, contemporaneamente esilarante e commovente.
Nei secoli passati, Pulcinella ha girato tutto il mondo esibendosi nelle strade. Il viaggio è stato così entusiasmante che ha creato un vasto seguito nei paesi in cui si è esibito, ricevendo dei “fratellini” come Punch in Inghilterra e Petruška in Russia, burattini storici ispirati proprio a Pulcinella. Eroe dalla sfortuna costante, nelle sue scene classiche – “le guarattelle” – affronta le paure dell’umanità, come la morte o il diavolo, oppure si oppone al potere sociale, denigrando la polizia o le istituzioni politiche. Con la sua satira da strada ha fatto ridere grandi e piccini, proteggendo la libertà di pensiero e di espressione. Eppure ha mantenuto la sua innocenza da bambino, rimanendo il burattino più amato dai più piccoli e non solo.
Famoso per i suoi feroci colpi di bastone che distribuisce generosamente sulla testa dei suoi nemici, Pulcinella in questo spettacolo vuole superarsi abbandonando il suo violento scettro e sfoggiando una nuova abilità, il “giuoco” della palla, per lasciare il suo pubblico a bocca aperta. Dimostrerà di essere ancora lui il principe delle esibizioni, il sovrano dei più moderni talent show. Agile, scattante, veloce, elementare nei movimenti come nell’esprimere i sentimenti, proprio per questo universalmente comprensibile. Lo spettacolo è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Sono in corso da ieri sera le ricerche di un diportista disperso in mare nelle acque antistanti Grado.
Le operazioni, coordinate inizialmente dalla capitaneria di porto di Monfalcone e in un secondo momento della sala operativa della guardia costiera di Trieste, sono iniziate dopo la segnalazione del mancato rientro in porto di un gradese che si era recato in mare nel pomeriggio con la propria imbarcazione.
Le ricerche sono state avviate con 4 unità della guardia costiera, delle quali una specificatamente destinata al soccorso e salvataggio, un aeromobile dell’Aeronautica militare di stanza a Cervia e un battello litoraneo dei vigili del fuoco.
Nella notte è intervenuto anche l’elicottero militare che ha individuato il natante alla deriva a sud di Grado in prossimità della linea di confine con la Croazia, senza nessuno a bordo.
Una donna di 89 anni è stata ritrovata priva di vita nella propria abitazione di Campoformido (Udine) con profonde ferite alla testa.
Il personale dell’automedica ha potuto soltanto constatarne il decesso.
Sul posto sono stati inviati i Carabinieri della locale Compagnia che hanno informato il magistrato di turno, subito accorso.
Una messa in ricordo di Eddie Cosina, uno degli agenti di scorta di Paolo Borsellino, morto con il giudice nell’attentato di via d’Amelio, è stata ufficiata stamani in una chiesa di Muggia (Trieste).
A seguire la commemorazione c’erano, tra gli altri, il Questore di Trieste, Pietro Ostuni, il Prefetto di Trieste, Pietro Signoriello, e il sindaco di Muggia, Paolo Polidori.
Cosina era nato in Australia, da una famiglia di origine triestina emigrata nel dopoguerra e tornata in Italia, a Muggia appunto, a metà degli anni Sessanta.
PORDENONE – Sarà una grande autrice del nostro tempo, Catena Fiorello Galeano, che ha da poco pubblicato per Rizzoli il suo ultimo romanzo Ciatuzzu, a inaugurare, lunedì 17 luglio, la prima edizione di “Pordenonelegge in cantina”, la rassegna estiva di incontri estivi con l’autore che nasce dalla collaborazione fra Fondazione Pordenonelegge.it e il Consorzio Prosecco Doc: tre serate con grandi protagonisti curate e condotte dallo scrittore Alberto Garlini in altrettante locations rappresentative del territorio. Appuntamento alle 20.30 nella Cantina Cabert di Bertolo alle 20.30, la prima delle tre straordinarie locations individuate come sede degli incontri che intrecciano Il gusto della convivialità al piacere di ascoltare storie e riflettere intorno al nostro tempo, per unire allo stimolo del dialogo e la magia della degustazione di un vino di grande qualità. A Bertiolo sono trascorsi oltre 60 anni da quando Cabert si poteva definire “una piccola cantina del Friuli”: oggi vengono imbottigliati ogni giorno oltre 200 ettolitri di vino, distribuiti in più di 25 Paesi, con la barra sempre puntata sulla qualità del vino, che resta il riferimento primario dell’azienda. Dopo la presentazione della cantina, lunedì, il testimone passerà a Catena Fiorello per sfogliare insieme Ciatuzzu, la storia intensa di un bambino degli anni Sessanta, un romanzo commovente sulle sfide della vita e sul potere della memoria. Per ricordarci che, anche nei momenti più bui, il ricordo indelebile delle nostre radici e di chi abbiamo amato ci piò portare lontano. Ciatuzzu è una storia di formazione che tocca anche i temi della migrazione e del lavoro minorile, raccontati attraverso gli occhi di un bambino. Un plot intenso e toccante, capace di coinvolgere i lettori e accendere la loro mente e il loro cuore.
A conclusione dell’incontro la degustazione nel segno del Prosecco e Prosecco Rose’, oltre agli altri grandi bianchi della Cantina, dalla Ribolla Gialla Spumante al DOC Friuli e DOC Friuli Colli Orientali.
Un giovane è rimasto ferito in modo abbastanza grave la notte scorsa dopo essere stato accoltellato da un coetaneo.
E’ accaduto intorno a mezzanotte in piazza Goldoni.
Sul posto sono intervenuti immediatamente i Carabinieri che hanno arrestato l’aggressore. La vittima, invece, è stata soccorsa e portata in ospedale, a Cattinara, dove è stata ricoverata. Le sue condizioni sarebbero serie ma non è in pericolo di vita.